Percorso Formativo in Modellazione 3D

Un programma strutturato che ti accompagna dalle basi del 3D fino alla creazione di asset professionali per videogiochi. Ogni modulo costruisce competenze concrete, con progetti pratici e feedback personalizzato per aiutarti a sviluppare uno stile riconoscibile.

Studente che lavora su modellazione 3D per videogiochi

Struttura del Programma

Il nostro percorso si sviluppa attraverso sei moduli progressivi. Partiamo dalle fondamenta – geometria, topologia, UV mapping – per arrivare gradualmente a tecniche avanzate come sculpting organico e ottimizzazione per engine real-time.

1

Fondamenti di Geometria

8 settimane • Settembre 2025

Qui si costruiscono le basi. Partiamo da primitive semplici e impariamo come manipolare vertici, edge e facce con precisione.

  • Navigazione efficiente nell'interfaccia 3D
  • Modeling poligonale hard-surface
  • Comprensione della topologia pulita
  • Primi progetti: prop stilizzati
2

UV Mapping e Texturing

6 settimane • Novembre 2025

Come trasformare un modello grigio in qualcosa di visivamente interessante. Il processo di unwrapping richiede pazienza – e qui impari a farlo bene.

  • Tecniche di UV unwrapping efficienti
  • Pittura di texture base e materiali PBR
  • Workflow con software di texturing
  • Ottimizzazione atlanti per game engine
3

Sculpting Organico

7 settimane • Gennaio 2026

Questo è dove le cose diventano più espressive. Dai form studies alle creature complete, esploriamo anatomia e flusso visivo.

  • Brush control e gestione dettagli
  • Anatomia per personaggi stylized
  • Retopologia e baking mappe
  • Pipeline high-poly a low-poly
4

Character Modeling

9 settimane • Marzo 2026

Personaggi completi dall'inizio alla fine. Qui si uniscono tutte le competenze precedenti in progetti più ambiziosi.

  • Blockout e proporzioni caratteriali
  • Costume design e accessori
  • Facial topology per animazione
  • Hair e cloth workflows
5

Asset per Ambiente

6 settimane • Maggio 2026

Props, vegetazione, elementi architettonici. Come costruire pezzi modulari che funzionano bene insieme in scene complesse.

  • Modular asset creation
  • Trim sheets e texture atlasing
  • LOD e ottimizzazione memoria
  • Costruzione set completo tematizzato
6

Portfolio e Specializzazione

8 settimane • Luglio 2026

L'ultimo modulo è dedicato al tuo progetto personale. Qui sviluppi il pezzo che vuoi mostrare agli studios.

  • Concept to final asset workflow
  • Presentazione professionale portfolio
  • Lighting e rendering showcase
  • Documentazione processo creativo

Domande Frequenti sul Percorso

Abbiamo organizzato le domande in base al momento del tuo percorso. Che tu stia ancora valutando l'iscrizione o sia già dentro il programma, qui trovi risposte concrete.

? Prima dell'Iscrizione

Serve esperienza precedente?

No. Partiamo dalle basi assolute. Se hai già esperienza, i primi moduli ti permetteranno di consolidare le fondamenta – mai tempo sprecato quando si tratta di topologia pulita.

Che software utilizzeremo?

Principalmente Blender per il modeling, ZBrush per lo sculpting, Substance Painter per il texturing. Tutti gli studenti ricevono accesso alle risorse necessarie durante il programma.

Quanto tempo richiede settimanalmente?

Calcola circa 12-15 ore a settimana tra lezioni, esercizi e progetti. È un impegno consistente, ma strutturato in modo da essere compatibile con altri impegni.

Come funzionano le lezioni?

Mix di sessioni live e materiali registrati. Le live sono due volte a settimana, con revisioni portfolio individuali ogni 15 giorni. Tutto resta disponibile per rivedere quando serve.

Durante il Programma

Come funziona il feedback sui progetti?

Ogni progetto riceve almeno due revisioni: una a metà sviluppo e una finale. Lavoriamo principalmente via video annotati e sessioni di screen share – molto più efficace che commenti scritti.

Posso procedere al mio ritmo?

Entro certi limiti sì. I moduli hanno una struttura sequenziale, ma se hai bisogno di più tempo su un argomento specifico, puoi accedere ai materiali dei mesi precedenti.

C'è supporto tecnico disponibile?

Sempre. Discord attivo dove altri studenti e mentor rispondono quotidianamente. Per problemi più complessi, sessioni dedicate di troubleshooting ogni mercoledì pomeriggio.

Che tipo di progetti realizzeremo?

Ogni modulo ha 2-3 progetti guidati più uno personale a scelta. Si va da prop semplici a character completi, fino al progetto finale portfolio-ready dell'ultimo modulo.

Dopo il Completamento

Cosa succede al termine del programma?

Accesso a vita ai materiali del corso e community alumni. Inoltre ricevi un portfolio review finale con suggerimenti specifici per application agli studios.

Aiutate con la ricerca lavoro?

Non possiamo promettere placement, ma offriamo preparazione per colloqui tecnici, revisione CV/portfolio e connessioni con studios partner che cercano junior artist.

Posso tornare per aggiornamenti futuri?

Assolutamente. Ogni anno aggiungiamo moduli bonus su tecniche emergenti. Chi completa il programma riceve questi aggiornamenti senza costi aggiuntivi.

C'è una community di ex-studenti?

Sì, canali Discord dedicati dove alumni condividono lavori, opportunità e feedback. Molti continuano a collaborare su progetti personali anche dopo il programma.

Approfondimenti dal Nostro Team

Luca Bonatesta, senior 3D artist specializzato in character modeling
Character Pipeline

Topologia per Facial Animation: Quello che Nessuno Ti Dice

Dopo dieci anni a fare character per produzioni AAA, ho capito una cosa: la topologia facciale non si impara dai tutorial. Serve sbagliare, vedere le proprie mesh deformarsi in modo orribile durante l'animazione, e imparare dai disastri. In questo articolo esploro i loop critici che fanno la differenza tra un viso credibile e uno che sembra fatto di plastica quando parla.

Luca Bonatesta Luca Bonatesta
15 min lettura

Ottimizzazione Real-Time: Draw Calls vs Triangle Count

C'è un equivoco comune tra chi inizia: pensare che meno poligoni significa sempre performance migliori. In realtà, i draw calls sono spesso il vero collo di bottiglia.

Leggi l'analisi →

Workflow Sculpting: High Poly che Funzionano

Come strutturare il processo di sculpting per ottenere mesh che retopologizzano facilmente. Piccoli accorgimenti in fase di sculpt ti risparmiano ore di lavoro dopo.

Continua a leggere →

Prossima Sessione: Settembre 2025

Le iscrizioni aprono a giugno. Se vuoi ricevere notifica quando i posti diventano disponibili, lasciaci i tuoi contatti. Posti limitati a 24 studenti per garantire feedback individualizzato.