Creiamo mondi digitali che prendono vita

Dal 2019 formiamo artisti 3D che sanno trasformare idee in personaggi e ambienti per videogiochi. La nostra missione? Rendere accessibile un mestiere che molti pensano sia riservato solo ai geni del computer.

Tutto è iniziato con un fallimento

Nel 2018, Lazzaro Genovese provò a creare il suo primo modello 3D per un progetto indie. Il risultato? Un disastro assoluto. Ma invece di arrendersi, passò mesi a scomporre il processo, capire dove sbagliava, testare approcci diversi.

Quello che scoprì lo sorprese: la modellazione 3D non è magia. È un insieme di tecniche precise che chiunque può imparare se qualcuno gliele spiega nel modo giusto. Senza gergo tecnico incomprensibile. Senza dare per scontato che tu sappia già tutto.

Così nel 2019 ha fondato tresolivex a Palermo. Non una scuola tradizionale, ma uno spazio dove chi parte da zero può costruire competenze reali attraverso progetti pratici. Perché vedere un personaggio che hai modellato muoversi in un gioco vale più di mille slide teoriche.

Studenti che lavorano su progetti di modellazione 3D in laboratorio

I principi che guidano il nostro lavoro

Non sono valori aziendali stampati su un poster. Sono le regole che seguiamo ogni giorno quando progettiamo i corsi e lavoriamo con gli studenti.

Progetti veri, non esercizi sterili

Ogni corso prevede la creazione di asset utilizzabili in portfolio. Modelli di personaggi, ambienti, props che potrebbero entrare in un gioco reale. Gli studenti escono con lavori concreti da mostrare, non solo certificati da appendere.

Feedback diretto e onesto

Non facciamo complimenti inutili. Se una topology è sbagliata, lo diciamo e spieghiamo come sistemarla. Se un UV mapping è inefficiente, lo facciamo rifare. Meglio imparare qui che scoprirlo al primo colloquio di lavoro.

Tecniche aggiornate al 2025

L'industria dei videogiochi cambia veloce. Ogni sei mesi rivediamo i programmi per includere nuovi strumenti e workflow. Chi si diploma oggi impara quello che gli studi usano adesso, non tecniche obsolete di cinque anni fa.

Le persone dietro i corsi

Un team piccolo ma con esperienza diretta nell'industria. Hanno lavorato su giochi pubblicati, conoscono le pipeline di produzione reali e sanno cosa serve per entrare nel settore.

Ritratto professionale di Lazzaro Genovese

Lazzaro Genovese

Fondatore e Docente Principal

Ha lavorato come character artist per tre studi indie prima di fondare tresolivex. Specializzato in modellazione organica e sculpting digitale.
Ritratto professionale di Damiano Ferrero

Damiano Ferrero

Docente Environment Art

Sei anni in produzione AAA come environment artist. Insegna modellazione hard surface e creazione di props ottimizzati per motori di gioco.
Studente che lavora su dettagli di texture

Il nostro approccio

Laboratori pratici

Ore di lavoro guidato sui software professionali
Workspace con monitor che mostrano modelli 3D in sviluppo

Strumenti aggiornati

Software e pipeline moderne

Le stesse tecnologie usate negli studi professionali
Esempi di progetti completati da studenti

Portfolio reale

Progetti dimostrativi

Asset pronti per essere presentati in fase di candidatura

Come funzionano i nostri programmi

Niente lezioni frontali infinite dove il docente parla e tu ascolti passivamente. I nostri corsi sono strutturati per farti mettere le mani sul software dal primo giorno.

Partiamo dalle basi tecniche, poi costruiamo progetti di complessità crescente. Ogni settimana affronti sfide nuove che consolidano quello che hai imparato prima.

Scopri i programmi 2025-2026

Gruppi ridotti

Massimo 12 studenti per corso. Così possiamo seguire tutti da vicino, dare feedback personalizzati e assicurarci che nessuno rimanga indietro su concetti fondamentali. Se hai dubbi, chiedi. Se una tecnica non ti è chiara, la rivediamo insieme.

Revisioni settimanali del lavoro

Ogni venerdì analizziamo i progetti della settimana. Non è una valutazione formale, ma un momento per capire cosa funziona e cosa va migliorato. Spesso emergono soluzioni migliori dal confronto con gli altri studenti.

Accesso continuato ai materiali

Dopo il corso hai ancora accesso a tutte le lezioni registrate, ai file di progetto e al gruppo di discussione. Se tra sei mesi devi rivedere una tecnica specifica, i materiali sono ancora lì. Perché imparare non finisce con l'ultimo giorno di lezione.

Collegamenti con l'industria

Organizziamo incontri periodici con professionisti attivi negli studi. Non conferenze motivazionali generiche, ma sessioni pratiche dove vedi come lavorano davvero e che consigli hanno per chi sta iniziando. Alcune collaborazioni sono nate proprio da questi momenti.

Prossimi corsi in partenza

I programmi completi per l'autunno 2025 partiranno a settembre. Le iscrizioni aprono a giugno con posti limitati. Se vuoi informazioni preliminari o capire quale percorso potrebbe essere adatto al tuo livello attuale, contattaci.

Aula di formazione con postazioni di lavoro per modellazione 3D